Pubblicazioni Gnatologia
L'articolazione temporo mandibolare (ATM) funge da collegamento tra la mandibola ed il cranio
L'articolazione temporo mandibolare (ATM) funge da collegamento tra la mandibola ed il cranio e permette all' individuo di poter compiere azioni fondamentali come ad esempio parlare, masticare, deglutire ed eseguire espressioni facciali.
Data la complessità e la molteplicità delle sue funzioni, quest'ultima è sottoposta a consistenti stress e carichi lavorativi e, per questo motivo, risulta essere una delle articolazioni che in maggior modo può andare in contro a condizioni di degenerazione e disfunzione.
Tra i sintomi più comuni riscontrati nei pazienti affetti da queste tipologie di disordini possiamo trovare:
Le cause di questi disturbi che si riflettono sull'articolazione possono essere :
Presso lo studio Leone, in collaborazione con lo Gnatologo ed il Fisiatra, è possibile ottenere una valutazione fisioterapica globale dello stato del paziente e ricevere trattamenti specifici per quanto concerne disturbi, dolori e disordini dell'ATM, del tratto cervicale e cervico-brachiale del nostro corpo.
Tra i diversi trattamenti sono disponibili :
Queste le patologie più frequenti, diagnosticate e trattate nel nostro studio medico :
Il Dott. Gianluca Natalizio si è laureato in Igiene Dentale presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Successivamente ha conseguito la laurea in Fisioterapia presso il medesimo ateneo, specializzandosi nell' ambito della riabilitazione e del trattamento della regione cranio-cervicale, in particolar modo dell' ATM (articolazione temporo mandibolare), anche attraverso la partecipazione a numerosi corsi di formazione e aggiornamento su scala nazionale.
Studio Dentistico Dr. Pietro Leone
Viale Antonio Gramsci, 18, 80122 Napoli - P.IVA 05871731211 - C.F. LNEPTR82S29F839U
declino responsabilità | privacy | cookie policy - studiodentisticoleone@gmail.com
Iscrizione all'Albo Provinciale degli Odontoiatri di Napoli (Ordine della Provincia di Napoli) n. 2910
Tutte le informazioni pubblicate nel presente sito web sono diramate nel pieno rispetto delle linee guida del Codice di Deontologia Medica sulla "Pubblicità dell'informazione sanitaria" del 06/04/2007.
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate
come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
© 2015. «powered by Dentisti Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.