Pubblicazioni Parodontologia
Le malattie parodontali di solito si sviluppano lentamente. Possono essere necessari decenni per diagnosticare e trattare una parodontite. Come notato dagli autori dell'ultimo Barmer Dental Report (2017), in molti pazienti il trattamento della parodontite inizia così tardi che persino una terapia adeguata non può più prevenire la perdita dei denti...
aMMP-8 è un marker di rischio precoce per la degradazione nascosta del tessuto molle e duro gengivale, parodontale e / o perimplantare, spesso prima che i segni di infiammazione o perdita di attaccamento diventino clinicamente evidenti...
Subito dopo l’intervento chirurgico (circa una settimana dopo), tramite il progressivo rilascio dei fattori di crescita, L PRF favorisce la rapida cicatrizzazione dei tessuti molli e stimola i tempi di mineralizzazione della matrice ossea. Le membrane L PRF vengono ampiamente utilizzate per ricoprire le recessioni gengivali, in sostituzione dei fastidiosi innesti connettivo palatali...
La terapia HELBO, grazie ad una sostanza colorante ed alla luce laser, si contraddistingue per un'applicazione indolore e rapida. E' una terapia che agisce solamente a livello locale e provvede a distruggere i batteri e i funghi che causano le infezioni e soprattutto non produce alcun effetto collaterale negativo. Tre fasi per garantire l‘equilibrio ...
La MALATTIA PARODONTALE è una patologia del "sistema parodontale" (costituito da osso alveolare, legamento periodontale, cemento radicolare e gengiva) caratterizzata da infiammazione gengivale, formazione di tasche parodontali, mobilità dentaria e riassorbimento dell'osso alveolare seguito da perdita, negli stadi più avanzati, degli elementi dentari ...
La collaborazione del paziente è essenziale al fine di ottenere un buon risultato e soprattutto mantenerlo nel tempo. La guarigione dei tessuti prima gonfi ed infiammati determina una fisiologica riduzione volumetrica delle gengive. La retrazione gengivale conseguente alla terapia non va intesa quindi come un effetto collaterale, ma al contrario come segno atteso di avvenuta guarigione...
Il termine piorrea deriva dal greco py6rrhoia e letteralmente significa 'flusso di pus'. Questo termine generico non indica una patologia specifica, ma in realtà un sintomo frequentemente osservato in tutte le malattie causate da batteri in grado di provocare la formazione di pus e quindi ascessi ...
Studio Dentistico Dr. Pietro Leone
Viale Antonio Gramsci, 18, 80122 Napoli - P.IVA 05871731211 - C.F. LNEPTR82S29F839U
declino responsabilità | privacy | cookie policy - studiodentisticoleone@gmail.com
Iscrizione all'Albo Provinciale degli Odontoiatri di Napoli (Ordine della Provincia di Napoli) n. 2910
Tutte le informazioni pubblicate nel presente sito web sono diramate nel pieno rispetto delle linee guida del Codice di Deontologia Medica sulla "Pubblicità dell'informazione sanitaria" del 06/04/2007.
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate
come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
© 2015. «powered by Dentisti Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.