Pubblicazioni Gnatologia
I Disturbi cranio-mandibolari (CMD) includono diverse condizioni muscoloscheletriche che coinvolgono i muscoli masticatori, le temporo (TM) articolazioni e le strutture associate.
Questi sono anche conosciuti come Disturbi temporomandibolari (TMD).
Le varie condizioni cliniche sono caratterizzate da segni e sintomi simili:
Il paziente affetto da TMD può soffrire di mal di testa, mal di collo, dolore al viso, mal di orecchio, tinnito o acufene, e talvolta di perdita dell’ udito percepito.
La prevalenza di CMD è molto alta. Il 75% della popolazione generale presenta almeno un segno di disfunzione (rumore congiunta o deviazione in apertura) e il 33% ha almeno un sintomo (dolore).
La classificazione internazionale divide CMD in 3 categorie principali:
L'eziologia di CMD è multifattoriale in natura. Non esiste una semplice relazione causa-effetto tra un singolo fattore e il disordine. Molti fattori possono influire sul sistema masticatorio durante la vita e quando non può tollerare questi stimoli nocivi, possono comparire dei sintomi.
I vari fattori eziologici sono classificati come predisponenti e perpetuanti.
Predisposizioni genetiche, strutturali, metaboliche e fattori psicologici possono rendere un individuo più incline a sviluppare una condizione clinica, ma il sovraccarico meccanico, relativi a macro o microtraumi, è generalmente determinante nell’insorgenza.
Fattori perpetuanti possono essere eventuali fattori predisponenti o di avvio in grado di sostenere il disordine e complicarne la gestione come ad esempio Protesi incongrue.
I CMD sono simili ad altri disturbi muscolo-scheletrici: sono benigni e auto-limitanti in natura, e generalmente non producono cambiamenti del tessuto irreversibili. Pertanto, nonostante l’alta prevalenza, solo una piccola percentuale di persone effettivamente ha bisogno di qualche forma di terapia. Tuttavia, in presenza di dolore o disfunzione, è importante consultare un medico gnatologo, al fine di escludere condizioni più rare o gravi. La diagnosi di CMD si basa principalmente su informazioni provenienti dalla storia del paziente, l'esame clinico e, quando indicato da RMN. In genere non sono necessarie procedure strumentali adiuvanti fatto salvo per icasi dove il disturbo è di natura Posturale. L’esame Chinesiografico e/o stabilometrico si ritiene necessario e sufficiente.
Secondo le più recenti linee guida internazionali, il trattamento di CMD è basata inizialmente su tarattamenti conservativi, reversibili. Questi sono efficaci per la maggior parte dei pazienti, e raramente sono necessarie terapie invasive e irreversibili.
In particolare, talvolta le modalità terapeutiche comuni valide includono un programma di auto-gestione, in cui i pazienti imparano a controllare i loro sintomi e a ridurre i fattori che ne contribuiscono il peggioramento.
In posizione di riposo, quando non si tratta, di mangiare, sorridere o ridere, i muscoli masticatori devono essere rilassati e le articolazioni TM scaricati. Sfortunatamente, alcune persone hanno sviluppato abitudini o parafunzioni che impediscono questo riposo. I seguenti suggerimenti possono aiutare a rilassarsi e ridurre il sovraccarico del sistema masticatorio, e alleviare i sintomi che vanno indagati con consulto gnatologico specialistico.
Favorire una dieta morbida ed evitare le gomma da masticare e gli alimenti che richiedono intensa masticazione.
Rilassare i muscoli masticatori: quando non vi è masticazione o deglutizione, i denti non devono contattare. Prestando attenzione alla posizione della mascella: sarete in grado di determinare se si sta stringendo o meno la bocca.
La gente spesso stringe i denti quando è nervosa, quando guida o deve concentrarsi su qualcosa. È utile per mantenere i muscoli della mascella rilassata, i denti e la lingua a parte appoggiata sul palato, dietro i denti anteriori superiori.
Una buona postura della testa, del collo e della schiena può aiutare a mantenere la posizione della mandibola ideale.
Le Istruzioni di auto-gestione ovvero auto-controllo spesso possono essere sufficienti a risolvere i sintomi CMD. Tuttavia, quando il sistema masticatorio è sovraccarico, altre modalità terapeutiche conservative possono aiutare. Queste includono:
Lo gnatologo è un dentista specializzato in gnatologia che grazie ai suoi studi possiede specifiche competenze per l'identificazione e la risoluzione di vari problemi gnatologici quali malocclusioni, disordini cranio cervico mandibolari, bruxismo, alterazioni dell'articolazione temporo-mandibolare.
Quindi lo gnatologo è lo specialista che si occupa dell'apparato stomatognatico in toto.
L'apparato stomatognatico non solo è di fondamentale importanza per la masticazione, la deglutizione o la fonazione ma è anche legato, attraverso l'articolazione temporo-mandibolare, al sistema tonico posturale; per questi motivi lo Gnatologo spesso collabora anche con Fisoterapista temporo-mandibolare, Kinesiologo, oltre che con il chirurgo maxillo-facciale.
Studio Dentistico Dr. Pietro Leone
Viale Antonio Gramsci, 18, 80122 Napoli - P.IVA 05871731211 - C.F. LNEPTR82S29F839U
declino responsabilità | privacy | cookie policy - studiodentisticoleone@gmail.com
Iscrizione all'Albo Provinciale degli Odontoiatri di Napoli (Ordine della Provincia di Napoli) n. 2910
Tutte le informazioni pubblicate nel presente sito web sono diramate nel pieno rispetto delle linee guida del Codice di Deontologia Medica sulla "Pubblicità dell'informazione sanitaria" del 06/04/2007.
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate
come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
© 2015. «powered by Dentisti Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.